Fotografie e filmati sull’Italia
Una delle poche cose positive di internet. Provo a spiegarmi: anni fa vivevo con terrore il ritorno dalle vacanze degli amici appassionati di fotografia perchè ero terrorizzato dalla necessità di sorbirmi le 3, 400 diapositive fatte nell’unica settimana di vacanza in cui c’era il sole. Mi è capitato spesso di addormentarmi durante la proiezione di queste foto non richieste e non gradite, ho rischiato di perdere amicizie importanti. La situazione è nettamente peggiorata con l’arrivo del digitale: le 400 diapositive si sono trasformate in migliaia e migliaia di scatti inutili, ripetitivi e noiosi.

I fotolog
La tecnologia internet, oltre all’enorme sviluppo dei blog, ha permesso anche di pubblicare con grande facilità le foto delle vacanze, quelle del gatto, del giuramento al militare e una volta tanto la tecnologia si è rivelata una benedizione. Quando gli amici vogliono mostrare le foto delle vacanze non siamo più obbligati a fare da cavia.
Ci vediamo così vi facciamo vedere le foto delle vacanze? E no ciccio! mettile da qualche parte su internet che se proprio proprio mi interessano me le vado a vedere da me!
Risultato immediato: un sensibile sfoltimento delle foto dato che, per quanto facile, fare l’upload di qualche migliaio di foto non è un’operazione nè semplice nè veloce.
Risultato secondario: la tortura delle foto si trasforma e diventa volontaria, se veramente sono interessato a vedere le foto delle tua vacanze me le vado a vedere da me. Proteggile con una password, fai quello che ti pare ma ne vado a vedere un po’ quando ho voglia e non preoccuparti: se mi interessa qualche commento o qualche spiegazione te la chiedo!
Esempi positivi
Non tutti questi siti fanno schifo e alcune delle fotografie pubblicate meritano di essere viste. Islanda 2006 per esempio è un diario del viaggio fatto dall’autore, pubblica molte fotografie e alcune meritano di essere viste.
Svalbard 2009 e un altro esempio, piuttosto simile al precedente (l’autore è la stesso quindi la cosa non sorprenderà più di tanto) realizzato in modo un po’ più professionale (con un cms) ma anche in questo caso sono le fotografie la parte più interessante del sito.
Lascia un commento